Gruppi di Autoconsumo Collettivo per condomini

Come funzionano?

I Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) si riferiscono a un modello in cui un gruppo di persone condivide e utilizza localmente l’energia autoprodotta da una o più fonti rinnovabili. L’obiettivo principale del GAC è la condivisione e l’uso dell’energia prodotta, contestualmente alla sua produzione, minimizzando la necessità di utilizzare energia dalla rete elettrica esterna ed è tipicamente limitato a un gruppo di membri che agiscono nello stesso edificio o condominio.

Alla base del GAC c’è la produzione di energia da fonti rinnovabili situate vicino ai luoghi di consumo.

Ad esempio, un condominio potrebbe avere un impianto fotovoltaico centralizzato installato sul tetto dell’edificio.
Quando queste fonti producono energia, essa viene distribuita in tempo reale agli utenti che ne fanno parte.

Il principio alla base di come funziona l’autoconsumo collettivo è semplice:
le persone o i condomini si uniscono per produrre, condividere e consumare contestualmente l’energia prodotta, abbattendo i costi e contribuendo attivamente alla transizione verso un modello energetico più verde e responsabile.

Per i soli gruppi di autoconsumatori i cui impianti di produzione sono ubicati in Comuni con una popolazione inferiore a 50.000 abitanti, è previsto un contributo in conto capitale pari al 40% del costo dell'investimento, a valere sulle risorse del PNRR.

Quali sono i benefici dell’adesione a un gruppo di autoconsumo?

L’adesione a un gruppo di autoconsumo è un’opportunità che consente di ottenere una serie di vantaggi e incentivi economici.

Benefici sociali:

In sintesi, l’adesione ad un gruppo di autoconsumo non solo ha un impatto positivo sul portafoglio di un individuo, ma ne beneficia anche l’ambiente nel suo complesso.

Come possiamo aiutarti nella realizzazione del Gruppo di Autoconsumo Collettivo per il tuo condominio?

Identificazione e costituzione del gruppo

Selezione dei partecipanti (produttori e consumatori nello stesso edificio o condominio) e creazione formale del gruppo GAC tramite accordo privato o delibera condominiale, con nomina di un referente.

Analisi preliminare e pianificazione

Valutazione dei fabbisogni energetici, fattibilità tecnica ed economica del progetto e scelta della fonte rinnovabile più adatta.

Installazione dell’impianto

Realizzazione dell’impianto energetico con l’assistenza di professionisti per garantirne efficienza e corretto funzionamento.

Gestione, monitoraggio e condivisione

Monitoraggio continuo dell’impianto, manutenzione e distribuzione virtuale dell’energia tra i membri secondo l’accordo.

Qui trovi le principali domande e risposte

Possono partecipare tutti i condomini (proprietari o affittuari) che siano titolari di un punto di connessione elettrica all’interno dello stesso edificio. È necessario che anche l’impianto di produzione sia ubicato nel condominio.

Il gruppo si costituisce attraverso un accordo tra i partecipanti, come una delibera assembleare condominiale firmata dagli aderenti. Deve essere nominato un referente che rappresenta il gruppo nei rapporti con il GSE e i fornitori. Per tutto l’iter autorizzativo e pratica per l’avviamento del gruppo di autoconsumo siamo noi a supportarti. Contattaci per maggiori dettagli tramite il form che trovi qui sotto

Non è obbligatorio, ma è la soluzione più comune ed efficiente. L’importante è che l’impianto sia installato all’interno dell’edificio o nelle sue pertinenze, e sia connesso alla rete tramite uno dei punti del gruppo.

L’energia viene ripartita in modo virtuale tra i membri secondo criteri stabiliti nell’accordo (es. percentuale fissa o in base ai consumi). Ogni partecipante continua a ricevere la bolletta dal proprio fornitore.

I partecipanti possono ottenere una riduzione dei costi in bolletta grazie all’autoconsumo, oltre a ricevere un contributo dal GSE per l’energia condivisa. Inoltre, migliorano l’efficienza energetica dell’edificio e il suo valore.

Certamente, collaboriamo con i principali istituti di credito e proponiamo dei finanziamenti personalizzati per i condomini.

Voi maggiori informazioni?

Contattaci per uno studio di fattibilità gratuito e senza impegno